Terapia Comportamentale
IL MEDICO VETERINARIO E IL COMPORTAMENTO
MIGLIORIAMO LA QUALITÀ DELLA VOSTRA VITA INSIEME
PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO
Il veterinario esperto in comportamento non si occupa solo delle patologie ma anche e soprattutto della loro prevenzione. Per questo motivo i nostri esperti si mettono a vostra disposizione per occuparsi del benessere dei vostri animali in termini di well-being, ossia della loro felicità. Proprio in questa ottica in ospedale abbiamo voluto dare vita a un nuovo servizio che possa dare risposta a tutte le persone che amano i propri amici a quattro zampe e vogliono vivere con loro una relazione equilibrata e appagante.
Partire con il piede giusto è fondamentale. Nei percorsi che abbiamo preparato per voi potrete imparare chi può essere il soggetto più adatto alla vostra famiglia e come inserirlo, com’è fatta la comunicazione dei cani e dei gatti, come insegnarli le cose nel modo giusto e quali sono le attività ludiche che possono aiutare nella loro educazione perché riescano a integrarsi neo quotidiano. Per noi ogni soggetto è unico, per questo motivo i percorsi non sono standard ma tagliati a misura per i vostri bisogni.
LE PATOLOGIE COMPORTAMENTALI
Le patologie comportamentali quali la sindrome di ipersensibilità-iperattività, i disturbi dell’attaccamento, le sindromi competitive di relazione, le patologie del cane anziano (la depressione da involuzione, la sindrome confusionale o la disfunzione cognitiva) così come le fobie, l’ansia o la depressione (per citarne alcune) possono portare a comportamenti problematici come le eccessive vocalizzazioni, l’apatia, il comportamento di aggressione o le difficoltà ad affrontare le separazioni, compromettendo la serenità dei cani e dei gatti, dei loro proprietari e non solo…. Talvolta anche quella dei vicini!
Questi possono essere originati da una scorretta socializzazione, da situazioni di frustrazione motivazionale ed emozionale, in risposta ad eventi traumatici o dal dolore fisico protratto nel tempo.
RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE
Obiettivo della riabilitazione comportamentale è di arrivare alla soluzione del problema ed il lavoro viene svolto a partire dal presupposto e con il fine di tutelare l’animale, il suo gruppo familiare e tutti coloro che li circondano. Inoltre il veterinario esperto in comportamento ha il compito di aumentare il livello di consapevolezza e conoscenza del proprietario delle aree problematiche (in cosa consiste la patologia comportamentale, fornire gli strumenti necessari alla gestione quotidiana di quell’animale e le corrette modalità di comunicazione/tutela) allo scopo di prevenire ogni ulteriore complicazione.
La riabilitazione del cane/gatto con derive e problematiche del comportamento avviene attraverso l’intervento del veterinario esperto in comportamento che prescriverà una terapia comportamentale adeguata avvalendosi, quando necessario, di istruttori cinofili e consulenti della relazione felina.
I SERVIZI CHE OFFRIAMO:
- Consulenze preadozione
- Classi di gruppo per i cuccioli
- Consulenze per la prevenzione/gestione delle problematiche del cane e del gatto
- Incontri individuali di educazione cinofila
- Consulenza sulla gestione dell’animale anziano
- Consulenza per diminuire l’impatto del post-operatorio
- Seminari aperti alla cittadinanza
ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI:
-CUCCIOLO 2-5 MESI:
Sede: Ospedale
Primo incontro:
Individuale
Durata: 60 min
Dal secondo al sesto incontro:
Incontri di gruppo.
Durata: 90 min
-PERCORSO INDIVIDUALE DEL CANE E DEL GATTO:
Sede: Ospedale e Domicilio*
Incontri individuali
Durata da 60 a 90 min*
Alcune sessioni non prevedranno la presenza dell’animale e si chiederà al cliente di portare filmati che documentino il loro comportamento nel loro ambiente di vita abituale.
*La consulenza a domicilio verranno effettuate solo valutando di volta in volta la fattibilità.
Per ulteriori informazioni sulla durata e i percorsi rivolgersi alla segreteria e chiedere della Dott.ssa Odette Abramovich Terol.